#EccellenzeFlegree: carne di bufalo, al Campiglione si lavora per l'Optimum

Secondo alcuni studiosi fu introdotto nel Sud Italia dagli Arabi, in epoca Longobarda, e poi diffuso dai Normanni. C'è anche chi è convinto che fosse presente nei nostri territori già in epoca romana, mentre altri sostengono persino che possa avere un'origine autoctona. Ci sono Bufale e Bufale, verrebbe da dire, in ogni caso questo fiero bovino fa ormai parte della storia della zootecnia del nostro paese, ed in particolare della Campania dove negli anni si è evoluto un sistema produttivo unico al mondo.