Apericozza sul lago di Bacoli, riecco i Fantastici 4

I fantastici 4

Nomen Omen. “Apericozza” dice tutto, o quasi. Il resto lo aggiungono i Fantastici 4, e cioè Michele Grande (padrone di casa al Roof&Sky), Fabiana Scarica, Maurizio De Riggi e Giuseppe Di Martino, che si sono riuniti per l’occasione (l’evento era nel calendario di Malazè) e che hanno elaborato un aperitivo ad otto mani in cui la grande protagonista è stata appunto la Cozza.

Leggi tutto...

Malazé 2014

Negli anni è cresciuto, diventando un vero e proprio laboratorio di innovazione territoriale in cui si sperimentano e si attivano nuovi percorsi di sviluppo a base creativa e culturale. Percorsi che combinano il food con la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico. In una dimensione in cui si coniugano sviluppo, sostenibilità ma soprattutto identità. Questo è Malazè, che vivrà tra il 6 ed il 16 settembre (con una anteprima il 3 settembre) la sua nona edizione attraverso 120 eventi culturali, sociali ed ovviamente enogastronomici sviluppati su sei itinerari differenti: Neapolis, Puteoli, Avernum, Baiae, Quartum e Mons et Prochyta. Favorite.

 

Leggi tutto...

Il Piedirosso nei Campi Flegrei, "aspettando Malazè"

Il Piedirosso nei Campi Flegrei

Il convegno "L’impronta geologica del Piedirosso nei Campi Flegrei: per un’enologia consapevole" a cura dell’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Napoli. Dalla collaborazione di tre università campane (Sannio, Federico II e Seconda Università) e la Boku University di Vienna, presentato a Villa di Livia uno studio per individuare l’impronta geologica e pedologica del Piedirosso campano sviluppato nel territorio vulcanico dei Campi Flegrei.

 

Leggi tutto...