Nuvole d'argento, rondini guizzanti che fanno primavera. Alici migranti che vanno e vengono, partono e tornano. Pesci poveri ma ricchi, che hanno fatto la storia dei nostri mari e la tradizione delle nostre genti. Alici fritte, marinate, in tortiera, alici a cassette o raccolte nei fazzoletti, dove le riponevano i pescatori dopo una nottata di lavoro, per portarsele a casa...alici nostre. Da riscoprire e reinventare. Perchè chi trova un'alice trova un tesoro.
***
Pesca (è proprio il caso di dirlo) nella tradizione di famiglia "il Tarantino", per onorare le Alici nel nome del padre. Una leggenda la zuppa con cipolle e pecorino, che riuniva attorno al tavolo l'intera famiglia e che ancora oggi, nel suo ristorante sul porto di Pozzuoli, Gennaro Bisci propone ad amici e clienti come corposo fuori menù. In una gustosa e profumata evoluzione.
Restano comunque semplici gli ingredienti: con le alici fresche del nostro golfo, si sposano in un equilibrio perfetto cipolle, pomodori (perfetti i tarantini), e pecorino pugliese. Oltre ovviamente all'olio extravergine d'oliva, i fiori di origano, il basilico, il pepe nero e il pane tagliato a fette e fritto per accompagnare la zuppa.
E proprio dal pane iniziamo la preparazione. Le fette di un filone nostrano vengono passate in padella con olio EVO e fiori di origano, appena un paio di minuti in modo che ne prendano sapori ed odori, e raggiungano una doratura perfetta.
https://zolfood.com/zol-cooking/411-la-zuppa-di-alici-con-cipolle-e-pecorino-de-il-tarantino#sigFreeId62c5c7cfb6
Una volta tolto il pane dall'olio, tocca alle cipolle (tagliate spesse) che finiscono a rosolare nello stesso olio a fuoco basso: lo scopo è che appassiscano senza perdere consistenza e croccantezza. Quindi si aggiunge al soffritto anche il basilico tagliato grossolanamente.
https://zolfood.com/zol-cooking/411-la-zuppa-di-alici-con-cipolle-e-pecorino-de-il-tarantino#sigFreeId0243145cdc
Quando la cipolla ha raggiunto il colore voluto, si aggiunge uno strato di pomodori tagliati a spicchi, si sala e si continua la cottura a fuoco lento, schiacciando di tanto in tanto i pomodori con una forchetta senza mescolare il contenuto del tegame. Dopo circa 10 minuti si aggiungono le alici, il pecorino tagliato a scaglie, il pepe e alcune foglie di basilico. Quindi, prima di coprire il tegame con il coperchio, si versa un mestolo di acqua bollente così che le alici possano cuocere più dolcemente.
https://zolfood.com/zol-cooking/411-la-zuppa-di-alici-con-cipolle-e-pecorino-de-il-tarantino#sigFreeId86e8b455c0
https://zolfood.com/zol-cooking/411-la-zuppa-di-alici-con-cipolle-e-pecorino-de-il-tarantino#sigFreeId47b0500c9c
Alle alici bastano 2-3 minuti per una cottura eccellente, a quel punto la zuppa è pronta per essere impiattata. Ogni porzione sarà servita su una delle fette di pane fritto in precedenza.
https://zolfood.com/zol-cooking/411-la-zuppa-di-alici-con-cipolle-e-pecorino-de-il-tarantino#sigFreeId8befb93231
L'abbinamento suggerito dallo chef, è quello "atipico" con un rosso dei nostri luoghi. E cioè con un Piedirosso dei Campi Flegrei. Provatelo e fateci sapere!
Ristorante "Il Tarantino"
Via Cristoforo Colombo 26 Pozzuoli
081-5266290